CONSIGLI UTILI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELL’ATTREZZATURA
A volte basta ricordarsi di effettuare pochi passaggi, ogni volta che si utilizza la propria attrezzatura subacquea, per renderla più durevole nel tempo.
Ci sono pochi e semplici passaggi come:
Il 90% dell’attività di manutenzione che si può effettuare autonomamente consiste nel risciacquo, asciugatura e conservazione adeguata dopo l’utilizzo. Risciacquare sempre la propria attrezzatura ogni volta che si utilizza, soprattutto se l’immersione è stata effettuata in acqua salata è fondamentale. Il sale è un agente molto corrosivo che danneggia l’attrezzatura. Anche il cloro della piscina ad esempio danneggia gomma e tessuti.
Dopo il risciacquo della muta appenderla lontano dalla luce diretta del sole.
La cerniera della muta, se sporca, va pulita con uno spazzolino morbido e va ingrassata con dei prodotti specifici.
Ogni volta che si ripone il proprio erogatore, ricordarsi di mettere sempre il tappino di protezione dei primi stadi. In assenza del tappino potrebbe entrare dell’acqua nel primo stadio che potrebbe comportare dei problemi per il corretto funzionamento dell’erogatore.
Durante il risciacquo dell’erogatore non schiacciare il pulsante di spurgo. Si aprirebbe la valvola e l’acqua potrebbe entrare lungo la frusta del primo stadio. E’ consigliato utilizzare per il risciacquo acqua fredda e a bassa pressione, per evitare che le impurità possano essere spinte in punti in cui potrebbero arrecare danni.
Per riporre l’attrezzatura, se si prevede di non utilizzare gli oggetti in neoprene per lungo tempo, conviene chiuderli in buste di plastica sigillate. Le mute umide e ‘preferibile appenderle al rovescio, mentre le mute stagne arrotolarle piegandole con cura all’interno della loro confezione.
Non trascurare l’importanza dei controlli periodici da parte di uno specialista. Questo è importante per far sì che l’attrezzatura mantenga le proprie caratteristiche nel tempo. Solitamente è consigliata una revisione annuale o biennale del tuo sistema A.R.A a seconda di quanto consigliato dalla casa produttrice.
E’ molto utile partecipare ad un corso di specialità Equipment PADI. Non si tratta di un corso che insegna a riparare la proprio attrezzatura. Solo i tecnici specializzati e addestrati professionalmente dalle case costruttrici possono riparare le attrezzature e gli strumenti subacquei. Tuttavia questo corso consente di far pratica con la cura di routine raccomandata e le procedure di manutenzione e conservazione dell’attrezzatura. Imparerai anche come eseguire piccole riparazioni soprattutto su tagli o strappi delle mute in neoprene.
Request a Quote
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo , migliorando di conseguenza la qualità della navigazione AccettaRifiutaInformativa sulla privacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
No announcement available or all announcement expired.