Impara a fare snorkeling ed apnea!

Esplora il mondo sottomarino dalla superficie.

Facendo snorkeling ci si limita a sbirciare dalla superficie, facendo apnea ci si avventura più in profondità.

Che cosa impari

Il corso offre informazioni di base sull’attrezzatura per l’apnea, sulla subacquea, sull’ambiente, sulla risoluzione di problemi e su come fare apnea in modo sicuro. La formazione in acqua include varie tecniche utili per indossare e regolare l’attrezzatura, entrare in acqua, controllare il galleggiamento, nuotare in superficie, svuotare l’acqua dallo snorkel (il boccaglio) e tornare in superficie senza sforzo.

Prerequisiti

Per poterti iscrivere al corso PADI Skin Diver devi:

  • Avere almeno 8 anni
  • Sentirti a tuo agio in acqua.

La parte divertente

La parte migliore consiste nell’imparare ad usare maschera, pinne e snorkel in modo da non perderti nemmeno un momento d’azione sott’acqua: che tu stia ammirando un lago d’acqua dolce della tua zona o ti trovi nel grande oceano blu, vedrai una qualsiasi distesa d’acqua da un punto di vista totalmente nuovo. Potrai utilizzare le tue nuove abilità acquatiche per esplorare un mondo tutto nuovo nell’ambito di un’immersione facoltativa in acque libere e, una volta terminato il corso, otterrai la certificazione PADI Skin Diver: per i tuoi sforzi, ma anche per prepararti alla prossima avventura.

L’equipaggiamento che usi

Il corso PADI Skin Diver ti insegna ad utilizzare l’attrezzatura di base per lo snorkeling: include maschera, snorkel, pinne, GAV (Giubbetto Assetto Variabile – BCD), protezione contro il freddo – ad esempio una muta umida – e, se necessario, la zavorra.

I materiali di studio di cui hai bisogno

Il corso PADI Skin Diver non richiede l’uso di materiali particolari, ma sicuramente ti piacerà vedere il video PADI “Discover the Underwater World” (scopri il mondo sottomarino): ti mostra tutte le meravigliose motivazioni che spingono a tuffarsi in acqua, ed include suggerimenti che ti saranno molto utili una volta che ti sarai tuffato. Un buon compagno di corso è l’opuscolo “The Snorkeler’s Field Guide”: illustra i diversi ambienti sottomarini e la vita acquatica a loro collegata.