ASTROSPARTUS MEDITERRANEUS Ciao amici subacquei, oggi vi vorrei presentare quest’altra meraviglia del mare: Astrospartus mediterraneus o più comunemente chiamata stella gorgone. Il suo nome è facile da ricordare se consideriamo che il nome scientifico deriva da aster, i più bravi in latino Leggi Tutto
BONELLIA VIRIDIS Buonasera a tutti mi presento sono bonellia viridis e NO non sono un’alga o un visitors, pur essendo verdina, sono un invertebrato marino, un verme (Phylum Anellida) tanto per intenderci con i meno esperti, ma senza la segmentazione tipica degli Leggi Tutto
lo sapevate che: I polpi provengono dalla famiglia degli Octopodidae (otto piedi) e attenzione attenzione il polpo NON ha i tentacoli o quantomeno non ha quelli che in Zoologia vengono definiti “tentacoli”. Questi simpatici molluschi cefalopodi sono infatti dotati esclusivamente di braccia, 8 per Leggi Tutto
Salve a tutti mi presento, sono DISCODORIS ATROMACULATA ma voi mi conoscete come Vacchetta di mare per via del mio aspetto tipico arrotondato e piatto e per via della mia colorazione bianca a macchie scure. Sono un Mollusco Gasteropode appartenente all’ordine dei Leggi Tutto
Ecco a voi Re Tritone… Fotografato a Lampedusa… Pillole di Bio… Con i suoi 30- 40 cm di lunghezza massima, Charonia Tritonis (detto comunemente tritone) è il più grande gasteropode esistente nel Mediterraneo e non solo. Come tutti i molluschi gasteropodi è Leggi Tutto
Scorfano l’immortale Ebbene si questo esemplare di scorfano rosso appartenente alla classe osteitti della famiglia delle Scorpaenidae, è un pesce highlander… è addirittura in grado di sopravvivere fuori dall’acqua senza i suoi organi vitali. E’ una specie molto resistente in grado di Leggi Tutto
Ma quale spiderman o i fantastici Avengers sono io che ho i superpoteri!!!! Mi presento quello nella foto a puntini bianchi sono io Holothuria forskali, mi conoscete come str…di mare, perciò facciamo che cetriolo di mare andrà benissimo. Mi vedrete sempre tranquillo Leggi Tutto
La margherita di mare è un esacorallo della famiglia Parazoanthidae. Animale di forma polipoide, privo di scheletro calcareo, con una base che ingloba granuli di sabbia o altri detrit, e un corpo colonnare, retrattile, di clo arancio con tentacoli da 24 a Leggi Tutto
Giglio di Mare… La classe dei Crinoidi è caratterizzata dalla presenza di braccia (cirri) rivolte verso l’alto e provviste di tanti piccoli rami (pinnule) che in questo modo raccolgono le particelle alimentari in sospensione nell’acqua. Nelle forme più evolute le braccia si Leggi Tutto